Chiudi

Interior design definizione e opinioni

L’interior design, molto più comunemente chiamato “arredamento di interni” o “design di interni” è l’arte che si occupa di ottimizzare e armonizzare spazi ed elementi di arredo.
Dei bravi designer di interni sono in grado di trasformare letteralmente i luoghi abitativi e lavorativi.

Questa figura professionale è una sorta di regista che riesce ad organizzare e perfezionare tutto ciò che riguarda il miglioramento di un nuovo progetto o di un progetto già esistente, sia per scopi professionali che domestici.

L’interior design è una professione che molto intraprendono ma solo pochi riescono ad ottenere molto successo, perché servono:

  • Competenze tecniche;
  • Competenze creative.

Se il vostro intendo è quello di migliorare uno spazio per renderlo più pratico, più “pieno”, più vivibile e versatile dovrete affidarvi sicuramente ad un professionista.

L’interior design di uno spazio è molto condizionato dalla luminosità e dal tipo di materiali che si utilizzano per costruirla ed arredarla, può sembrare assurdo ma riesce a migliorare proprio la qualità della vostra vita.
Pensate se la cucina o la sala da pranzo, fossero perennemente buie, eppure sono le stanze in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo.

La scelta dei punti luce e dei colori da utilizzare per renderla più luminosa saranno molto importanti per dare armonia anche ad un ambiente che “fatica a comunicare”.

Nessuno nasce interior designer, molto spesso si diventa architetti per poi scegliere una specializzazione in questa branca, o semplicemente si fanno dei corsi specializzati come quelli proposti dallo IED (istituto europeo di design) che prevedono una formazione targetizzata solo sull’interior design.

I corsi serviranno ad apprendere in primis:

  • Spazio architettonico;
  • Spazio prospettico;
  • Spazio decorativo.

In Italia purtroppo non esiste una laurea triennale né una magistrale orientata soltanto a l’interior design, ma corsi atti all’esecuzione del mestiere di interior designer.

“Architettura d’interni” è sicuramente un buon percorso da prendere, ma sappiate che dovrete approfondire molto l’argomento, perché una formazione di questo tipo non sarà mai abbastanza.

Fare un corso di “Scenografia” potrebbe esservi d’aiuto per collegare delle nozioni tecniche riguardanti il disegno prospettico e nozioni di illuminotecnica, fondamentali in questo settore.

La Progettazione e realizzazione di un “prodotto” che nel nostro caso può essere una stanza, un appartamento o una villa, sono la base per un buon design d’interni.

Saper a prima vista come gestire l’arredo di nuovi ambienti e il rinnovo di quelli già esistenti è sicuramente una dote non indifferente per un interior designer, è sempre difficile partire da un’idea “disegnata” e realizzarla dal vivo, in concreto.

Oltre il compito difficile di riuscire a convertire dal teorico al pratico un’idea, soddisfare tutte le richieste di cui hanno bisogno gli utenti resta uno dei compiti molti difficili.

L’interior designer modello sa proporti la soluzione migliore per il tuo ambiente e riusciresti a riconoscerlo subito, pur non essendo dell’ambiente.

Servirà uno studio attento e mirato per ogni singolo progetto per ottenere il massimo dai propri spazi ed è proprio per questo che è nato l’interior design.

Sfruttare anche il più piccolo spazio a l’interno della propria casa può trasformarla, renderla migliore e più adatta alle esigenze del singolo e della famiglia.
Si va a creare proprio un nuovo ambiente lavorando semplicemente sul design di una stanza, sullo stile, sui materiali che vengono utilizzati, sulla disposizione dell’arredamento.

Accade molto raramente, ma nel momento in cui il progetto di design d’interni proposto dall’architetto o da l’interior designer incontra il pensiero del proprio cliente, avviene qualcosa di strabiliante: un progetto esattamente su misura.

Ne l’interior design ogni cosa viene studiata nei minimi dettagli e la semplice posizione di una poltrona, di un armadio, il colore di una parete o una tipologia di luce, posso senza dubbio cambiare la visione e vivibilità di uno spazio di arredo.

Ideare uno spazio armonico tra i vuoti e i pieni, è il compromesso perfetto per un design d’interni vincente.