Chiudi

Quali sono le migliori poltrone Relax

Negli ultimi anni vediamo una forte crescita nelle richiesta da parte dei consumatori delle poltrone Relax. Infatti molte aziende si sono specializzate in questo settore, le poltrone Relax hanno assunto nuove linee di design e una sofisticata tecnologia.

Data la grande offerta di questo prodotto, quando si vuole procedere a questo acquisto non sempre si riesce ad avere le idee chiare.

Negli anni la poltrona ha avuto molte evoluzioni che sono andate di pari passo con le esigente estetiche e funzionali degli acquirenti.

Cenni storici sulla poltrona

Nella storia la poltrona ha sempre avuto un ruolo molto importante, si pensi alla poltrona del trono dei Re, quanta magnificenza deteneva questo arredo. Con il tempo forme e materiali cambiarono andando di pari passo con i cambiamenti storici e sociali, ma l’importanza della poltrona rimase sempre viva.

Facciamo un salto nel passato, quando nel periodo di Luigi XIV, la poltrona aveva ancora un forma rigida e imponente, la spalliera era alta ed imbottita, i braccioli imbottiti e intarsiati.
Per vedere una trasformazione del modello della poltrona dobbiamo andare nei Paesi Bassi, dove la tradizione del mobile Olandese determinò le future linee stilistiche dei mobili del 700.

Vediamo nel 700 una trasformazione della poltrona. Lo stile del 700 è più morbido e le decorazioni fanno la parte principale, alleggerendo le linee rigide viste in passato.

Nel periodo del Rococò nel XVIII vediamo un ulteriore cambiamento nella forma stilistica della poltrona, specialmente per quanto riguarda lo schienale e la fantasia dei motivi decorativi. La snellezza nelle linee aumenta, dando slancio alla figura della poltrona.

Sempre nel periodo del Rococò iniziano ad essere inseriti nello scheletro della poltrona, dei meccanismi che permettono la rotazione.

Tra l’800 e il primo decennio del 1900 vediamo l’esplosione dell Art Nouveau, che modificò ulteriormente lo stile della poltrona.

Quando negli anni 20′ del 900′ Le Corbusie disegnò e realizzo delle poltrone che segnarono la storia del design.

La poltrona Relax

Dopo questo breve racconto della storia della poltrona, soffermiamoci sulle poltrone Relax, i benefici che apportano e i modelli.

Di poltrone Relax ce ne sono molte, con differenti particolarità, alcune sono manuali, altre meccaniche, andiamo ad esaminare ogni modello per vedere i pro e i contro.

  • Poltrona Relax manuale: Questa tipologia di poltrona Relax è sicuramente la più economica dato che non dispone di nessuna apparecchiatura elettronica. La poltrona Relax manuale comunque da l’opportunità di alzare e reclinare lo schienale e il poggia piedi attraverso la pressione del corpo;
  • Poltrona Relax automatica: Questa poltrona è sempre senza il motore, ma per modificare la posizione dello schienale e del poggiapiedi serve l’utilizzo di una leva, la quale serve per decidere la posizione della poltrona Relax;
  • Poltrona Relax motorizzata: Questa è la tipologia più avanzata e più costosa. Di solito questo modello viene preferito da persone anziane che hanno bisogni fisici non indifferenti. Questa poltrona relax detiene un motore che gli permette di muoversi, l’utente può modificare le posizioni della poltrona tramite un telecomando dato in dotazione.n Di questi modelli ne hanno fatti moltissimi, con massaggio o no, riscaldate e anche con zero gravità, insomma lo studio sulle poltrone relax è tantissimo, dato l’aumento delle richieste.
  • Poltrona Relax con poggia piedi non integrato: Le poltrone con poggia piedi non integrato sono poltrone di solito di design, grazie a questo poggia piedi mobile le si possono posizionare ovunque;
  • Poltrona Relax con base rotante: Molte poltrone Relax di ultima generazione hanno la base rotante a 360 gradi;

I migliori modelli di poltrone Relax

Quando vogliamo acquistare una poltrona Relax è opportuno fare una ricerca, per capire quale sia il modello più adatto alle nostre esigenze. Sicuramente anche l’occhio vuole la sua parte, attualmente ci sono dei modelli di poltrone Relax che hanno dei modelli molto sinuosi ed eleganti, che possono essere inserite in ambienti moderni e minimali.

Una di queste è la poltrona Bruxelles del designer Celestino Sanna, per Linea esse. Questo prodotto è tutto made in Italy, la sua struttura è di legno rivestita da uno strato di poliuretano e la meccanica all’interno è di metallo.

Per quanto riguarda l’imbottitura che è stata creata in poliuretano espanso Eco, ha una densità differenziata. Il rivestimento può essere scelto in base ai gusti ed esigenze, la scelta è tra: Ecopelle, pelle, microfibra e tessuto. La base della poltrona Bruxelles è girevole e la testiera regolabile.

Se invece le nostre finanze non ci permettono tanto lusso ci sono poltrone Relax anche con costi minori.

La poltrona reclinabile HomCom è un ottimo compromesso, nella versione in Eco pelle con poggia piedi e schienale reclinabile la troviamo ad un prezzo molto abbordabile.

Anche questa poltrona Relax presenta degli ottimi requisiti che fanno della stessa un ottimo acquisto, infatti troveremo una rotazione della base di 360 gradi, vari programmi di massaggi, il questa poltrona si trova funzionalità ed eleganza nello stesso tempo.

Questi sono due esempi di poltrone Relax all’interno di questo range di costo che varia dai 300 euro ai 2000 ne potrete trovare molte altre, in sintonia con i vostri gusti ed esigenze.